Al momento stai visualizzando A cosa serve l’assertività?

A cosa serve l’assertività?

L’assertività è la capacità di esprimere il proprio pensiero in maniera rispettosa.

Una persona assertiva è capace di trovare le giuste parole per non innescare il conflitto, ma sa anche difendere la propria opinione anche quando è impopolare o contraria a quella di chi ho di fronte.

Non è roba da guru, da asceti o destinata solo a chi ha studiato comunicazione per tutta la vita. L’assertività si può imparare. Possiamo diventare più assertivi ad ogni età, qualunque sia la nostra storia.

A cosa serve l’assertività? E perché mai dovrei investire del tempo per diventare più assertivə?

Di situazioni in cui ci può servire l’assertività ce n’è a valanghe. Te ne racconto alcune.

L’assertività a lavoro

Se ami il tuo lavoro sei fortunatə.

Se in più ti piace anche l’azienda per cui lavori (o i tuoi clienti) sei davvero fortunatə.

Se poi ti piacciono anche tutte le persone con cui entri in contatto durante le tue giornate, dalla prima all’ultima…be’ saresti lə primə al mondo! 

Vai davvero d’accordo proprio con tutti? Tutti ti piacciono, con tutti è facile parlare? Dai, non ci credo neanche se lo vedo.

Ci sono sicuramente delle persone con cui facciamo più fatica a relazionarci, con le quali non ci capiamo al volo e con le quali magari perdiamo la pazienza una volta di troppo.

Ecco, è proprio con loro che ci può servire l’assertività!

Possiamo trovare il modo di dire anche a loro il nostro punto di vista, di comunicare le nostre esigenze, mantenendo un tono professionale.

D’altra parte siamo in un contesto lavorativo, no?

Se fai un lavoro a contatto con il pubblico, poi, questa è uno degli aspetti più difficili, ma più importanti del tuo lavoro. E ti saranno venute in mente all’istante almeno 100 persone con le quali fai una fatica pazzesca.

L’assertività in famiglia

Un altro conto invece è la famiglia, dove le relazioni sono spesso più complicate che nel mondo lavorativo. Nel bene e nel male, in famiglia è tutto ampliato, tutto più grande: amore, odio, rimorso, perdono e anche le nostre reazioni automatiche.

Un detto dice che gli amici te li puoi scegliere, la famiglia no. E può capitare, anche in famiglia, di avere relazioni complicate.

L’assertività può essere usata anche qui. Non si tratta di un modo freddo o “politico” di affrontare il discorso, anzi! Entrare nel giusto flusso di pensiero può aiutarci ad essere più sinceri verso i nostri famigliari e permettere loro di ascoltarci di più, con più tranquillità.

L’assertività con gli amici

Gli amici sono la famiglia che ci scegliamo. Se hai scelto bene, con loro dovrebbe essere facile e piacevole parlare, almeno nella maggior parte delle occasioni.

Può comunque capitare di avere opinioni diverse e anche di litigare qualche volta.

L’assertività ci insegna a chiedere scusa nel giusto modo quando serve, ma anche a far valere il nostro punto di vista quando al contrario abbiamo paura che un amicə si possa offendere.

È una questione di equilibrio: esistiamo noi con i nostri pensieri e le nostre idee ed esiste l’altro con il suo bagaglio di pensieri e di idee.

Siamo alla pari e alla pari dovremmo ascoltarci e poterci esprimere. Se no che amici siamo?

(Non sono affari miei, ma se il rapporto non è paritario e non riesci ad esprimerti, neanche con tutta l’assertività del mondo, cambia amicizie)

L’assertività nella negoziazione

Immagina di dover negoziare qualcosa che per te è molto importante. Se non trovi il modo di esprimere le tue proposte, le tue esigenze, i tuoi desideri, come fai ad ottenerli?

L’assertività ti aiuta a formulare le tue richieste e a portarle coraggiosamente sui tavoli di trattativa.

Allo stesso tempo per essere presə sul serio è importante trovare il modo giusto e il momento giusto per chiedere e per offrire l’asso che hai nella manica. In caso contrario rischi di non essere ascoltatə.

Be’ esistono molti corsi, libri e tecniche di negoziazione, ma l’assertività a mio parere è un requisito di base per poter davvero negoziare, nella vita vera intendo.

Vuoi sbirciare dietro le quinte del mio lavoro? Iscriviti alla newsletter, riceverai ogni mese spunti e risorse interessanti dalla rete.

Marianna Cerbone

Formatrice per lavoro e per passione. I miei corsi sono ad alta interattività con giochi, attività pratiche e momenti di confronto tra i partecipanti. La mia seconda passione è il teatro di improvvisazione e quando teatro e formazione si intrecciano, le energie e i risultati si moltiplicano.