Esistono situazioni nelle quali posso agire e ottenere un risultato e altre sulle quali non ho alcun potere. Problemi che posso risolvere, o almeno provarci, e altri che…be’ no.
Fin qui sembra tutto facile, ma sei sicurə di saperle individuare facilmente? Prendi le decisioni giuste per ridurre la frustrazione e lavorare per il tuo benessere?
Capisci quando non agire
Di base non ha senso investire tempo in situazioni che non posso risolvere.
Se piove non puoi farci niente, se sei imbottigliatə nel traffico non puoi farci niente, neanche se sei in ritardo per un appuntamento importante.
Eppure a volte ci ritroviamo a lamentarci, struggerci, “combattere” contro i mulini a vento.
Sfogarsi davanti ad una frustrazione è salutare, catartico. Ma se ti accorgi che c’è qualcosa nella tua vita, nel tuo quotidiano, che con il passare del tempo continua a non funzionare, a darti fastidio, ad allontanarti dai tuoi sogni e dal benessere fai a te stessə una semplice domanda:
Con le risorse che ho (o che posso realisticamente ottenere) sono in grado di risolvere il problema?
Per risorse intendo capacità, strumenti, competenze, tempo, denaro, potere, influenza, pazienza. Tutto ciò di cui dispongo.
È importante rispondere alla domanda con onestà, guardando alla realtà di oggi. Evita di proiettarti in un futuro fantastico e ideale a meno che tu non stia attivamente lavorando per arrivare lì.
“Quando sarò il tuo capo…” è realistico solo se stai attivamente lavorando per diventare il capo di quella persona, altrimenti non è realtà.
Rileggi la domanda. Se la tua risposta è “no” lascia perdere: stai sprecando tempo ed energie (e serenità) verso qualcosa che non puoi modificare.
È come correre sul tapis roulant: dimagrisci e fai fatica, ma non ti muoverai di un metro.
Per vivere serenamente, sarà necessario trovare il modo di convivere con questa situazione.
Se invece la tua risposta è sì, continua a leggere.
Calcola l’investimento necessario
Abbiamo appurato che hai almeno un po’ di potere tra le tue mani per risolvere il problema che ti affligge. Il primo passo è fatto, ora inizia la marcia.
La prima cosa da fare è capire cosa ti serve per farcela e andartelo a prendere.
Fai una bella lista, nero su bianco o anche in digitale. Accanto ad ogni esigenza scrivi l’azione corrispondente per ottenerla.
- ti mancano competenze? Iscriviti ad un corso o consulta un esperto;
- ti serve denaro? dovrai cercare un modo per guadagnare di più, ad esempio un secondo lavoro temporaneo, oppure per risparmiare (quali spese puoi tagliare?) oppure ancora puoi chiedere un prestito;
- ti serve tempo? quantificalo. Datti una scadenza chiara, fissa un obiettivo ben fatto, e scrivi i prossimi passi per raggiungerlo per tempo. Se serve, delega alcune attività e rinuncia a quelle non necessarie.
Lo so, leggendo questi esempi la tua testa si sarà riempita di “eh, ma io non posso…eh, ma se tolgo anche xxx non mi rimane nulla…eh, ma come faccio???”
E qui arriva la seconda domanda:
Ne vale la pena?
La risposta la sai soltanto tu. E non è altro che una decisione che tu soltanto puoi prendere.
Le decisioni implicano sempre una scelta: ti tieni il problema e impari a conviverci o investi ciò che serve per risolverlo?
Ripensa al tuo problema, analizza con oggettività quello che ti servirà per venirne a capo. Ne vale la pena?
Se la risposta è no, il tuo problema non è più nella tua sfera di influenza e ricade nel primo caso: meglio trovare il modo di conviverci e non arrovellarsi più del necessario.
Se invece ne vale la pena, rimboccati le maniche e vai avanti a leggere.
A volte è questione di tempo
Oltre ad investire risorse, tempo e fatica, per difficoltà importanti è bene mettere in preventivo un bel po’ di pazienza e perseveranza.
Resta ottimista e ricordati che per ottenere un cambiamento a volte è necessario molto tempo.
Ricordati anche che forse andrai in contro a dei fallimenti, prima di trovare la strada giusta: ti serviranno per capire lungo il percorso qual è la direzione da prendere.
È come attraversare un labirinto: a volte sbaglierai strada e questo ti richiederà più tempo per arrivare all’uscita, ma sarà necessario per capire come è strutturato il percorso.
Scegli le tue battaglie
Infine ricordiamoci che tempo e risorse sono limitate e non possiamo combattere tutte le battaglie che ci troviamo davanti né possiamo portare a termine tutto ciò che vorremmo.
L’unica soluzione è scegliere cosa è davvero importante per noi e lottare fino alla fine per ottenerlo.
Vuoi sbirciare dietro le quinte del mio lavoro? Iscriviti alla newsletter, riceverai ogni mese spunti e risorse interessanti dalla rete.